top of page
Cerca


Enzo Cucchi e la transavanguardia
Vedere in forme plausibili il non visibile, al di là di ciò che si vede: è quanto stabilisce il Deus ex machina in materia di produzione...
Luigi Musacchio
22 dic 2023


Baselitz artista naif, gotico e brutale
È lecito, oltreché utile, pensare che ci si possa accostare ad un artista contemporaneo previa una preliminare considerazione...
Luigi Musacchio
23 ott 2023


Antonio Fiore (Ufagrà): quando inizio a colorare nasce in me una gioia creativa
A colloquio con l'artista di Segni le cui opere sono in mostra a Roma, nella galleria Vittoria di via Margutta In una fresca mattinata di...
Leonardo Pera
25 set 2023


Richter, il dipingere dopo tutto
"Painting after all” (Dipingere dopo tutto), è la massima, il memento e la fede di Richter (1932) nella pittura. Una tale dichiarazione...
Luigi Musacchio
20 set 2023


L'arte ribelle di Artemisia
La questione è tra le più complicate, come perlopiù sempre complicate sono le vicende che riguardano la donna e, soprattutto, la sua...
Luigi Musacchio
26 lug 2023


Camille Corot, il poeta della pittura
Un celebre letterato, Théophile Gautier, scrisse: “Corot, le La Fontaine de la peinture” e tale quasi apodittica definizione non è...
Michele Santulli
3 giu 2023


La pietà di Van Gogh
Il sacro accompagna l'uomo come la sua ombra, nel senso che non è possibile liberarsene. Trattasi di ombra che è indice di luce e, per...
Luigi Musacchio
22 nov 2022
bottom of page