top of page
Cerca


Sinner, sei nella storia!
Continua a mietere successi il tennista italiano numero uno al mondo Adesso anche la classifica lo certifica. Il tennista più forte al...
Stefano Raucci
26 lug 2024
13 visualizzazioni
0 commenti


Analisi di una "storia" segnina
SEGNI - Siamo Segni e questo è un dato di fatto, oggettivo. La storia ha deciso di dedicarci pagine importanti nel contesto degli...
Paolo Ludovici
4 giu 2024
16 visualizzazioni
0 commenti


Io, alla battaglia di Legnano
Spero che questo 29 maggio dell’anno di Grazia 1176 sia ricordato a lungo da chi vivrà negli anni a venire, perché accadde un vero...
Claudio Sammartino
29 mag 2024
20 visualizzazioni
0 commenti


Che Guevara, il "segreto" della cattura
Sono trascorsi ormai oltre cinquant’anni da un episodio che segnò la storia del passato secolo, ma che ancora suscita interesse, stupore...
Claudio Sammartino
29 apr 2024
32 visualizzazioni
0 commenti


Venti di guerra nella storia dell'umanità
Da sempre i Popoli si combattono, nulla rileva che lo abbiano fatto per pura sete di potere, per conquistare terra da coltivare, per...
Paolo Ludovici
22 mar 2024
8 visualizzazioni
0 commenti


Turismo, una risorsa da valorizzare
SEGNI - Sistematicamente tutti parliamo di turismo, attribuendo a questa espressione il significato più alto per qualificare la città,...
Paolo Ludovici
15 feb 2024
2 visualizzazioni
0 commenti


Vita di Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi e genio militare
Nel 1982 s’era celebrato il centenario della morte di Giuseppe Garibaldi (era morto il 2 giugno del 1882, a Caprera) e la ricorrenza...

REDAZIONE
13 feb 2024
2118 visualizzazioni
0 commenti


Il destino del Mediterraneo, crocevia del mondo tra storia di civiltà, inquietudine e speranza
Ho cercato di guardare al Mediterraneo sempre con gli occhi dell’uomo del passato. E mi sono finto – dallo scoglio di Malta, alle rive...

Gennaro Malgieri
19 dic 2023
141 visualizzazioni
0 commenti


Segni tra storia, cultura, tradizioni nelle foto artistiche di Antonio Valenzi
In basso, la Porta Saracena, la Cisterna Romana, Corso di Segni, la Passeggiata Pianillo: In basso, il panorama di Segni, Festa delle...

REDAZIONE
30 ott 2023
77 visualizzazioni
0 commenti


La pazza storia del mondo, strumenti e macchine che hanno trasformato l'umanità
Ripercorrendo l’evoluzione tecnologica della nostra specie e guardandola da un prospetto ampio e completo ci si rende conto di quanto...

Marco Caridi
24 ott 2023
16 visualizzazioni
0 commenti


Napolitano, chi lo vuole "santo subito"?
Credo che si debba sempre avere rispetto per la memoria di tutti e quindi censuro assolutamente il tono e gli attacchi pesanti alla...
Marco Zacchera
18 ott 2023
13 visualizzazioni
0 commenti


Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Si avvicinano le elezioni europee. L’anno prossimo saremo chiamati a rinnovare il parlamento di Strasburgo. Lo...

Silvano Moffa
26 set 2023
6 visualizzazioni
0 commenti


I Mille che fecero l'impresa. Fu vera gloria?
Cari Mille, nell’anno che celebra il 162° anniversario di quella Unità d’Italia che prese le mosse, se non erro, dal vostro “raid” nelle...
Claudio Sammartino
20 set 2023
6 visualizzazioni
0 commenti


Tracce di Segni nella storia
La battaglia di Sacriporto. L'agricoltura nelle testimonianze degli autori latini SEGNI - L’ Archeologia ci suggerisce che Segni era un...
Claudio Sammartino
20 lug 2023
208 visualizzazioni
0 commenti


Velletri e Gioacchino Murat
VELLETRI - Nell'introduzione al suo insuperabile capolavoro il buon Manzoni scriveva che la storia "è una guerra contro il tempo" perché...
Claudio Sammartino
21 giu 2023
6 visualizzazioni
0 commenti


Gavignano, le luci del passato e le ombre del presente
Da quasi 25 anni a vario titolo mi occupo della Amministrazione del mio Paese. Ho iniziato il secolo scorso…era il 1999 e da neofita...

Carlo Tiberi
15 giu 2023
98 visualizzazioni
0 commenti


La nascita di Ladispoli e l'Aerodromo di Palo
Abbiamo scritto in precedenza di come la ferrovia voluta, fortemente, dal Papa Pio IX, detta infatti anche la “Pio Centrale” metamorfizzò...
Arnaldo Gioacchini
30 mag 2023
24 visualizzazioni
0 commenti


Segni, borgo dell'Italia profonda
SEGNI - I Borghi sono il cuore dell’Italia profonda. Costituiscono la memoria storica della nostra nazione accanto a grandi città dal...

Gennaro Malgieri
15 mag 2023
24 visualizzazioni
0 commenti


Un terribile venerdì a Gerusalemme
Ma cosa mai era accaduto in quella provincia dell'Impero chiamata Giudea, conosciuta per il fanatismo religioso e l'odio profondo verso...
Claudio Sammartino
26 apr 2023
7 visualizzazioni
0 commenti


La storia dei cavalieri teutonici, l'ordine cavalleresco sopravvissuto al Medioevo
Le origine misteriose dei templari tra il XII e il XIV secolo. Una storia controversa tra fedeltà al papato e all'impero. Le crociate in...
Mario Leocata
18 apr 2023
121 visualizzazioni
0 commenti


I favolosi anni sessanta della moda
La storia moderna è cominciata con la scoperta della minigonna. Erano i primi anni 60 quando una stilista londinese mise nella vetrina...
Ivana Coggi
17 apr 2023
9 visualizzazioni
0 commenti


Le sonore risate di Becket e Billy Kid
S. Thomas Becket e William Bonney, conosciuto come Billy Kid, sono due personaggi della storia distanti per epoca, nazionalità e scelte...
Claudio Sammartino
17 mar 2023
9 visualizzazioni
0 commenti


Dov'è finita la bellezza dopo l'eclissi del sacro?
"La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani", scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo...

Gennaro Malgieri
5 mar 2023
126 visualizzazioni
0 commenti


Storia del terzo segreto di Fatima attraverso un commento escatologico del testo di Lucia
Una interpretazione del racconto di una dei tre pastorelli che ebbero la visione della Madonna mentre erano intenti a sorvegliare le...
Mario Leocata
10 gen 2023
431 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page